Canali Minisiti ECM

Ormone della crescita migliora la memoria delle vittime ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 28/05/2018 17:47

Studio australiano pubblicato sulla rivista Stroke

Scienziati australiani hanno scoperto un nuovo approccio per migliorare la memoria delle vittime di ictus. Il trattamento utilizza una forma sintetica dell'ormone della crescita, un peptide prodotto dalla ghiandola pituitaria, già usato con successo sui bambini con problemi di crescita. Esperimenti condotti da ricercatori dell'University of Newcastle, hanno dimostrato che migliorano l'apprendimento e la memoria su topi di laboratorio colpiti da ictus. I ricercatori si augurano che i risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Stroke, possano essere in futuro trasferiti sull'uomo.

"Suggeriamo che l'ormone della crescita possa giocare un ruolo nel riparare un cervello lesionato.  Specificamente, abbiamo osservato che un trattamento con l'ormone della crescita dopo un ictus migliora significativamente i rendimenti di apprendimento e di memoria, uno sviluppo promettente per le vittime", scrive il responsabile della ricerca, il neuroscienziato Rohan Walker.  Studi precedenti hanno dimostrato che tale ormone ha effetti benefici nel promuovere la cognizione dopo lesioni cerebrali. Per investigare se può aiutare i pazienti colpiti da ictus, i ricercatori hanno valutato il suo effetto sui topi 48 ore dopo un ictus, per un periodo di 28 giorni. E' stato valutato il rendimento cognitivo e prelevati campioni di tessuto per verificare mutamenti biologici nel cervello.

pubblicità

  "I nostri risultati mostrano un miglioramento significativo nei compiti di apprendimento e di memoria dopo la terapia, oltre ad una riduzione nella perdita di tessuto neurale. Abbiamo anche osservato una migliore formazione di vasi sanguigni, una migliore crescita neurale e i punti di connessione fra neuroni si sono rafforzati", aggiunge Walker. L'ormone - sottolinea - ha inoltre promosso la plasticità cerebrale (la capacità del cervello di modificare le sue connessioni, cioè di 'ricablarsi') e ha aumentato i livelli dei 'fertilizzanti cerebrali' che promuovono la funzione cognitiva.

fonte: stroke

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo rivela uno studio condotto dai neurologi del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, pubblicato online sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

La terapia combinata clopidogrel-aspirina iniziata entro 72 ore dall’insorgenza dell’ictus ha portato a un rischio inferiore di nuovo ictus a 90 giorni rispetto alla sola terapia con aspirina

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti